Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Il protocollo d’intesa, sottoscritto dal direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, e dall’amministratore delegato della Società generale d’informatica, Andrea Quacivi, punta a cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica
Al via nel capoluogo lombardo la serie di quattro appuntamenti interregionali con esperti e medici legali promossi dall’Istituto insieme ai patronati Acli, Inas, Inca e Ital
Online il sesto numero dell'anno
LAMEZIA TERME – Sarà inaugurata mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 11:30 l’Unità Operativa Complessa Riabilitazione, facente parte del Polo integrato INAIL – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro. La cerimonia si svolgerà a Lamezia Terme, nella Fondazione Mediterranea Terina onlus, località Area Industriale Papa Benedetto XVI.
Il nuovo canale di assistenza e informazione all’utenza, presente nella pagina di autenticazione, semplificherà l’esperienza di navigazione rispondendo alle domande che gli sono poste in linguaggio naturale
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Nei primi cinque mesi del 2018 le morti sul lavoro denunciate sono state 389, 14 in più rispetto all’anno precedente. La mano robotica “Hannes” tra i risultati più significativi ottenuti sul fronte della ricerca. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto
Siglato l'accordo tra Inail Lazio e Dipartimento della Pubblica sicurezza – Compartimento Polizia stradale per il Lazio e l’Umbria
Dopo l’intervento chirurgico al policlinico universitario romano per trasformare i muscoli del grande pettorale in moltiplicatori dei segnali nervosi, sarà applicato a una donna 27enne al Centro Protesi di Vigorso di Budrio. Per la prima volta un paziente operato in Italia riuscirà a controllare una protesi bionica anche con amputazione a livello della spalla
Calano gli episodi -6,6% e i feriti -12%, crescono leggermente i morti 118 rispetto ai 115 dell’anno precedente +2,6% Un andamento praticamente sovrapponibile all’andamento complessivo della sinistrosità