Dopo l’intervento chirurgico al policlinico universitario romano per trasformare i muscoli del grande pettorale in moltiplicatori dei segnali nervosi, sarà applicato a una donna 27enne al Centro Protesi di Vigorso di Budrio. Per la prima volta un paziente operato in Italia riuscirà a controllare una protesi bionica anche con amputazione a livello della spalla
Calano gli episodi -6,6% e i feriti -12%, crescono leggermente i morti 118 rispetto ai 115 dell’anno precedente +2,6% Un andamento praticamente sovrapponibile all’andamento complessivo della sinistrosità
Conclusa regolarmente la procedura per accedere agli oltre 249 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail per contribuire alla realizzazione di interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Gli incentivi saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande
Siglato il 6 giugno scorso l’accordo attuativo del protocollo d’Intesa tra Inail e Ministero dell’Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza finalizzato alla prevenzione degli incidenti su strada
Dati Inail 2018 - Online il quinto numero dell'anno
Con il via libera da parte della Commissione consultiva permanente e con il decreto attuativo del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 23 maggio scorso, è operativo anche in Italia il software Eu-Osha per guidare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione e protezione nelle attività di ufficio delle micro, piccole e medie imprese. Uno strumento innovativo e dinamico, predisposto nel nostro Paese da un gruppo di lavoro tripartito presieduto dall’Inail
Il reticolo virtuoso di sinergie e interrelazioni tra le attività dell’ente ha fatto da filo conduttore tra i vari eventi organizzati nella giornata conclusiva del 29esimo Salone italiano della pubblica amministrazione. Premiati il progetto dell’Istituto per l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla ricerca bibliografica e quello del Forum dei Cug per la prevenzione delle discriminazioni
Finanziata con più di 14,5 milioni di euro dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere una campagna nazionale, destinata alle micro, piccole e medie imprese, per rafforzare l’attività formativa in materia di salute e sicurezza
Per sostenere le tipologie di intervento che rientrano nel quarto asse di finanziamento, finalizzate alla riduzione del rischio infortunistico meccanico e da polveri, il contributo a fondo perduto dell’Inail può arrivare fino a un massimo di 50mila euro per ciascun progetto
Per definire completamente i quadri di esposizione al rischio su cui intervenire, con le opportune priorità, l'Istituto sollecita di avere a disposizione i flussi Uniemens Inps