BRUXELLES - Oltre 8.100 bambini sono morti in incidenti stradali negli ultimi dieci anni nell'Unione europea. Nel solo 2016, i minori che hanno perso la vita sulle strade d'Europa sono stati 630. Emerge dall'ultimo rapporto del Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc). Tra il 2014 e il 2016, in media, nell'Ue otto bambini ogni milione sono morti in incidenti stradali. L'Italia si inserisce tra i primi otto Paesi col tasso più basso di mortalità infantile sulle strade (6 morti ogni milione di bambini).
L’accordo tra Direzione regionale Inail Abruzzo e Polizia di Stato è mosso dall’idea di far crescere la cultura della sicurezza sulle strade
Realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e dalla Direzione centrale organizzazione digitale, è destinata a favorire la conoscenza del rischio biologico e dei livelli di contaminazione microbiologica associati alle varie mansioni lavorative, mettendo a disposizione informazioni utili per la prevenzione e fornendo uno strumento valido per l’autocontrollo aziendale
Composto da 16 membri con mandato triennale, tra cui due rappresentanti dell’Inail, avrà la sede operativa presso l’Istituto, che garantisce la gestione tecnica e informatica del Sinp ed è titolare del trattamento dei dati, come previsto dal codice della privacy
I due enti previdenziali uniti in consorzio realizzeranno l’infrastruttura che permetterà alle istituzioni italiane ed europee che si occupano di welfare di condividere i dati riducendo costi e disagi per i cittadini
Con l’intesa di durata quinquennale stipulata tra l’Istituto e la Scuola nazionale dell’amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri prosegue la proficua collaborazione avviata nel 2012 per la diffusione della cultura della prevenzione negli enti pubblici.
A partire dal primo gennaio tutte le piccole e medie imprese con almeno 15 dipendenti devono presentare la richiesta di assunzione di un lavoratore appartenente alle categorie protette. Dall’Istituto un contributo alle aziende per il superamento e abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro e la formazione
Tra gennaio e dicembre presentate all’Istituto 635.433 denunce di infortuni sul lavoro (-0,2% rispetto al 2016), 1.029 delle quali con esito mortale (+1,1%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%)
La struttura, ubicata all’interno della Fondazione Mediterranea Terina onlus, è frutto del protocollo d’intesa sottoscritto tra Inail e Regione Calabria e impiegherà complessivamente 110 operatori, tra professionalità sanitarie, tecniche e amministrative, per la presa in carico degli infortunati sul lavoro, dei tecnopatici e degli assistiti del Servizio sanitario regionale.
La polizza, obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolgono abitualmente un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’abitazione, dà diritto a un indennizzo in caso di infortunio che comporti un’invalidità permanente pari o superiore al 27%. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale o in modalità elettronica, con il sistema pagoPA