I veicoli non assicurati in Italia sono circa 3,5 milioni di unità, circa il 7% del totale: una stima che ha origine dal saldo tra il numero dei mezzi immatricolati e quelli assicurati Questo dato non comprende i veicoli non circolanti custoditi nei depositi giudiziari (circa 1,5 milioni di unità) e quelli tenuti nei garage dai proprietari. E' quanto emerge dai dati presentati da Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) precisando che questa percentuale si confronta con l'1-2% della Francia (circa 370mila-740mila veicoli) e meno dell'1% registrato in Paesi come Austria, Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia. Discorso diverso per il 6% del mercato britannico, dove vale un rigido sistema assicurativo e di controllo. Per quanto riguarda il risarcimento diretto nel 2012 questo sistema ha gestito l'81,1$ del totale dei casi Rc Auto. I tempi medi di liquidazione dei sinistri si sono ridotti di circa 16 giorni a 47 giorni, grazie alla facilità del danneggiato di denunciare i danni alla propria compagnia (contro i 63 giorni registrati nel 2006). La Stanza di Compensazione ha gestito dal febbraio 2007 circa 14 milioni di sinistri, per un ammontare di rimborsi forfettari riconosciuti alle imprese di 28,7 miliardi di euro. (fonte Consap)