Salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, nuovo master Sapienza-Inail
immagine 23/11/2017 CCI Informa


Il percorso formativo biennale sarà presentato a Roma il prossimo 28 novembre. Promosso per la prima volta in Italia da quattro facoltà, nasce dalla sinergia tra l’Istituto e l’Ateneo romano con l’obiettivo di formare figure professionali in linea con i cambiamenti della realtà lavorativa
 
ROMA - Innovazione tecnologica, industria 4.0, digitalizzazione dei processi di produzione. E ancora, smart working, mutamenti demografici e invecchiamento della popolazione lavorativa. Ovvero il mondo del lavoro che cambia e la necessità di nuovi strumenti e conoscenze per affrontare le sfide di questa evoluzione. Per rispondere a queste esigenze, espressione di una realtà lavorativa sempre più complessa, Inail e Sapienza Università di Roma, con la collaborazione di numerosi partner, propongono il master interfacoltà biennale di secondo livello “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”. Il master sarà presentato a Roma il prossimo 28 novembre, presso l’aula Organi Collegiali del Rettorato di Sapienza.
 
Un approccio multidisciplinare. Promosso per la prima volta in Italia da quattro facoltà dell’ateneo romano – Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale e Giurisprudenza – il master è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a tutte le classi di laurea magistrali e specialistiche, senza limitazioni di età e cittadinanza e senza vincolo di facoltà di provenienza. Scelta, quest’ultima, che si basa sull’approccio multidisciplinare, giuridico, medico e ingegneristico pensato per il master.
 
Trentacinque posti disponibili e 20 borse di studio. Sono 35 i posti disponibili e 20 le borse di studio previste per gli studenti più meritevoli, finanziate per metà con il contributo dell’Inail e per metà con quello degli enti partner dell’iniziativa. Gli studenti dovranno far pervenire la domanda di ammissione al master, ai recapiti indicati nel bando scaricabile sul sito dell’Ateneo, entro il 31 gennaio 2018.
 
Enti e aziende partner dell’iniziativa offriranno stage ai partecipanti. Il percorso formativo, articolato in tre moduli, di cui l’ultimo completato da stage in aziende, è integrato con corsi di alta formazione. Ad arricchire l’offerta didattica, con stage formativi in materia di salute e sicurezza, saranno enti e aziende rappresentativi del tessuto produttivo italiano e partner dell’iniziativa: Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Fondazione Rubes Triva, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Terna.
 
Alex Zanardi testimone d’eccellenza. Una testimonianza di impegno, determinazione e capacità di costruire con intelligenza e strategia una carriera di successo arriverà dal campione paralimpico Alex Zanardi durante la presentazione del master. Ex pilota di Formula uno, dopo l’incidente automobilistico del 2001, in seguito al quale perse entrambi gli arti inferiori, Zanardi è diventato campione paralimpico di handbike conquistando quattro medaglie d’oro ai Giochi di Londra 2012 e Rio 2016, oltre a otto titoli nei campionati mondiali su strada. Un mese fa l’ultimo straordinario traguardo, con il nuovo record del mondo nell’Iron Man - triathlon di nuoto, ciclismo e corsa – concluso con un tempo inferiore alle nove ore.
 
L’evento di presentazione. Oltre a Zanardi, all’evento di presentazione parteciperanno il rettore di Sapienza Università di Roma, Eugenio Gaudio, il presidente e il direttore generale dell’Inail, Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, la direttrice del master, Antonella Polimeni, e il coordinatore scientifico del master, Sergio Iavicoli, insieme ai rappresentanti degli enti partner e alla comunità accademica.
 
L’impegno dell’Istituto per la diffusione della cultura della sicurezza. Il master rientra nell’ambito della promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza, prevista dall’accordo quadro siglato tra Inail e Sapienza Università di Roma. Contribuisce, inoltre, a sottolineare l’impegno di Inail nel declinare il proprio ruolo istituzionale e di polo della salute e della sicurezza, attraverso attività di ricerca e formazione (fonte Inail)

.