Il 15 gennaio a Lamezia Terme l’inaugurazione della nuova filiale del Centro Protesi Inail
immagine 11/01/2018 CCI Informa


Il nuovo Polo integrato tra l’Istituto e l’Asp di Catanzaro, realizzato all’interno della struttura della Fondazione Mediterranea Terina onlus, garantirà un’erogazione più efficace e capillare delle prestazioni protesiche e riabilitative a infortunati sul lavoro del territorio e assistiti del Servizio sanitario regionale

LAMEZIA TERME (CZ) - Il Centro Protesi Inail arriva anche in Calabria. Lunedì 15 gennaio sarà inaugurata ufficialmente la sua nuova filiale di Lamezia Terme, che si aggiunge alla sede principale di Vigorso di Budrio (Bologna), al Centro di riabilitazione motoria di Volterra, alla filiale di Roma e ai punti di assistenza già attivi a Milano, Venezia, Bari, Roma e Napoli, per garantire un’erogazione più efficace e capillare delle prestazioni protesiche e riabilitative nelle regioni meridionali.

Progetti personalizzati per la presa in carico dei pazienti. Il nuovo Polo integrato tra l’Inail e l’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Catanzaro, frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto quattro anni fa, è stato ricavato all’interno della Fondazione Mediterranea Terina onlus. La struttura impiegherà 110 operatori, tra professionalità sanitarie, tecniche e amministrative, per la presa in carico degli infortunati sul lavoro, dei tecnopatici e degli assistiti del Servizio sanitario regionale – con disabilità congenite o acquisite di natura traumatica, oncologica o vascolare – attraverso la definizione di progetti protesico-riabilitativi personalizzati.

Presente anche un’officina per la fornitura dei presidi ortopedici. I progetti, elaborati da un’équipe multidisciplinare formata da un tecnico-ortopedico, un medico, un fisioterapista e un assistente sociale, comprendono l’erogazione di una serie di prestazioni con modalità di accoglienza residenziale non ospedaliera, semiresidenziale e ambulatoriale: dalla consulenza, fornitura, personalizzazione e applicazione di presidi ortopedici (protesi e ortesi), grazie alla presenza di un’officina ortopedica, al training riabilitativo per l’insegnamento del loro utilizzo corretto, svolto all’interno delle palestre di fisioterapia, massoterapia e terapia occupazionale. La filiale, inoltre, fornirà informazioni e assistenza in materia di ausili informatici e domotici, ovvero i sistemi di automazione e controllo ambientale, e per la mobilità con veicoli, accompagnando gli assistiti anche nel percorso per il conseguimento di una patente speciale.    

Integrazione di prestazioni polispecialistiche. Il nuovo Polo riabilitativo di Lamezia include il Centro diagnostico polispecialistico Inail regionale, che eroga a infortunati sul lavoro e tecnopatici una serie di prestazioni nelle branche specialistiche della neurologia, otorinolaringoiatria, oculistica, pneumologia, cardiologia e radiologia, utili per un corretto inquadramento clinico e medico legale dei casi, e l'Unità operativa complessa di riabilitazione intensiva dell’Asp di Catanzaro, per interventi volti a restituire ai pazienti le abilità necessarie per raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale e relazionale. Nella hall, inoltre, sarà attivo un punto di accoglienza e orientamento per fornire informazioni e supporto agli ospiti e ai loro familiari.
 
Per saperne di più