L’evento, realizzato dal Comitato unico di garanzia Inail, è in programma il 10 maggio prossimo presso l’Auditorium della Direzione generale ed è destinato all’utenza interna ed esterna, compresi gli enti pubblici che fanno parte del Forum dei Cug. Il seminario, il secondo del ciclo sulla valorizzazione delle differenze sul luogo di lavoro nella Pa, intende offrire spunti di riflessione sulla necessità di ridisegnare politiche di gestione delle risorse umane che capitalizzino le competenze esistenti, investano nel cambiamento come opportunità e sostengano il percorso verso il pensionamento favorendo la corretta trasmissione delle conoscenze tra le generazioni.
Oggetti di approfondimento dell’incontro tecnico-specialistico, che si inquadra nel Programma Cug 2018/2019 di azioni positive volte a favorire il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, saranno pertanto l’invecchiamento attivo, in termini non solo di adattamento dei luoghi di lavoro e di salute e sicurezza ma anche di valorizzazione delle competenze e delle esperienze, nonché la promozione della salute e del welfare aziendali, quali strumenti sempre più rispondenti alle nuove esigenze di una forza lavoro che invecchia.
L’area di interesse è stata tracciata anche in considerazione dell’esperienza maturata dall’Istituto, in qualità di Focal point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute su lavoro (Eu-Osha), con la campagna 2016/2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” che ha riscosso positivi consensi tra le Istituzioni, Parti sociali, Associazioni di settore, aziende e attori territoriali coinvolte. Per accreditarsi occorre inviare una mail all’indirizzo sotto indicato allegando la scheda di registrazione compilata in ogni sua parte. (fonte INAIL)
Data Inizio:
10/05/2018
Data Fine:
10/05/2018
Sede Evento:
Auditorium Direzione generale Inail
Indirizzo: P.le Giulio Pastore, 6
Provincia:
RM
Orario:
9.00
Info Email Evento:
inail-segreteriacug@inail.it
Programma del seminario “Age management nella Pa: il ruolo del Cug e le buone pratiche”
(.pdf - 365 kb)